
Sarà la stella dell'Opera di Parigi, Eleonora Abbagnato a riportare a 
Bari la grande danza dopo 18 anni di estenuante attesa. Domenica primo novembre alle 21, sul palcoscenico del Nuovo Teatro Petruzzelli nove ballerini di fama internazionale daranno vita a "Mes amis" gran gala con Eleonora Abbagnato (nella foto) e le stelle danzanti.
Al botteghino i 1482 posti disponibili per lo spettacolo sono andati rapidamente esauriti in pochi giorni.Un bel segnale d'interesse per la danza che a Bari e in Puglia,come noto, ha sempre potuto contare su migliaia di appassionati.
Sin da quando nella primavera scorsa venne ufficialmente presentata a Bari, come consulente della Fondazione Petruzzelli, Eleonora Abbagnato, celebre etoile e prima ballerina dell'Opéra di Parigi, venne accolta da centinaia di ragazzi delle numerose scuole di settore disseminate nella nostra regione. 
In quell'occasione, presenti il sindaco di Bari, Michele Emiliano ed il sovrintendente della Fondazione Petruzzelli, Giandomenico Vaccari, la bella Eleonora annunciò anche la possibilità di creare qui una sua Accademia di Danza. 
All'epoca la data della riapertura del teatro era (per note ragioni) ancora assai incerta e qualcuno non dette probabilmente il giusto peso a quelle parole.
Adesso che il teatro è stato finalmente riaperto sull'argomento ne sapremo presto di più. 
Il programma della serata del gala del 1° novembre è sufficientemente vario e diversificato prevedendo ben dieci coreografie: "Suite en blanc, Adage" di Serge Lifar(1943), interpretata da Eleonora Abbagnato e Benjamin Pech, su musiche di 
Edouard Lalo, "Flames of Paris" di Vasily Vainonen (1932), con Iana 
Salenko e Dinu Tamazlacaru, su musiche di Boris Asafiev, "Double Violin 
Concerto" di Jiri e Otto Bubenicek (2009), danzata da Jiri Bubenicek e 
Otto Bubenicek, su musiche di Bach, "Sleeping Beauty" 
(III atto), di Marius Petipa (1890), su musiche di Ciaikovskij 
 con Jurgita Dronina e Cédric Ygnace, "Proust ou Les 
Intermittences du Cœur "La Prisonnière" , di Roland Petite (1974) con 
Eleonora Abbagnato e Jean Sebastien Colau, su musiche di Camille 
Saint-Saëns (Symphonie n°3 pour orgue), "Grand Pass Classique" di Victor 
Gsovsky (1949) con Jurgita Dronina e Cédric Ygnace, su musiche di Daniel 
Auber, "Jeunehomme" di Uwe Scholz (1986) con Itziar Mendizabal e Jean 
Sebastian Colau, su musiche di Mozart (Concert pour piano 
n°9 « Jeunehomme »), "Les indomptés" di Claude Brumachon (1992) 
interpretata da Jiri Bubenicek e Otto Bubenicek, su musiche di Wim 
Mertens, "Don Quichotte" di Marius Petipa (1869) con Iana Salenko e Dinu 
Tamazlacaru, su musiche di Léon Minkus, "La Dame aux camélias" (pas de 
deux Acte III) di John Neumeier (1978) con Eleonora Abbagnato e Benjamin 
Pech su musiche di Chopin.
Infotel: 080.975.28.40
    
     
    
    
  
  
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page