![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYmc0oPzOc3NvdH9T7fmmE2m8rG1ufbpoTa_yI4KSieq8nE_urEURJjcAF76SDGmbI6rdELXjC1sYK7KPBXTradYIMysNOYYCRtVCH9Md9P4XcGL39NyKPsSV3umNow3Au3H2Y/s320/Michelangelo+Cotugno.jpg)
La Camerata Musicale "Trajetta" eseguirà a Bitonto il prossimo 9 luglio 2011 presso la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
(via S. Rocco 4,
ore 20,00,
Ingresso: 7 euro;
infotel: 389.58.98.224)
il Concerto per fagotto e archi in mi bemolle maggiore (Solista: Andrea Ciullo), l'Ouverture in re maggiore e il Divertimento per orchestra da camera del compositore Michelangelo Cotugno. Dirigerà lo stesso autore.
Il giovane Cotugno, nato a Bitonto appena nel 1992, ha iniziato a studiare musica con il M° Nicola Cotugno proseguendo poi gli studi di corno con il M° Luigi Maggio. Nel 2006 ha partecipato alla Master Class Internazionale di corno con il M° Konstantin Becher, primo corno solista del Gran Teatro "La Fenice" di Venezia. Successivamente si è iscritto al Conservatorio N. Piccinni di Bari e sempre nel 2006 ha suonato con l'orchestra dello stesso Conservatorio in occasione del concerto di Lucio Dalla a Bitonto. Nel 2007 ha suonato con l'Orchestra Sinfonica Pescarese sotto la direzione del M° Lior Schambadal. Nel 2008 ha fondato il quintetto "Amadeus" eseguendo brani di Mozart, Traetta, Rossini, Verdi, Grieg e altri autori. Nel 2009 si è perfezionato in corno studiando con il M° Guglielmo Pellarin, primo corno dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, a Roma. Sempre nello stesso anno si è avvicinato all'arte della composizione ed oggi ha al suo attivo numerosi pezzi di musica da camera come quartetti e duetti. A 17 anni anni ha scritto il Concerto per violoncello e orchestra e la sua prima Sinfonia. Attualmente frequenta la classe di Composizione del M° Andrea Marena, presso il Conservatorio Piccinni di Bari.
2 Commenti:
si ride...curriculum maestoso! :P
12:31 PM
Ecco perchè i giovani musicisti ed artisti (anche di talento) non faranno mai strada, se ci saranno IDIOTI simili a Lei "gentile" Anonimo. Del resto lo diceva anche Don Abbondio: chi gli attributi non li ha, non se li può certo cercar altrove...
7:07 PM
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page