Al via a Monopoli il prossimo 26 agosto la quinta edizione del Festival "Ritratti"
blog di informazione e critica musicale a cura di Alessandro Romanelli
La 40esima Stagione Lirica della Provincia di Lecce, organizzata dall’Assessorato provinciale alla Cultura guidato dalla vice presidente Simona Manca, apre la sua parentesi estiva che, per la prima volta, toccherà ben cinque città diverse: Novoli, Maglie, Calimera, Lecce e Taviano.
Grande è l’attesa per il debutto ufficiale di questo cartellone estivo – che, come d’abitudine, vanta la direzione artistica di Filippo Zigante – in programma venerdì 21 agosto, in Piazza Margherita, a Novoli dove, alle ore 21, sarà portato in scena il celebre melodramma in atto unico di Pietro Mascagni, Cavalleria rusticana, preceduto da una sorta di prefazione musicale che vedrà l’Orchestra della Fondazione ICO “Tito Schipa” impegnata nell’esecuzione delle Grandi pagine sinfoniche del repertorio operistico italiano, nella fattispecie, quelle di Rossini, Verdi e Puccini.
Cavalleria rusticana, andata in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, è tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga. Si tratta dell’opera più nota di Mascagni, che riscosse un enorme successo ben misurabile se si pensa che, alla morte dell’autore, era già stata rappresentata solo in Italia più di 14 mila volte.
L’allestimento realizzato per la Stagione Lirica Estiva della Provincia di Lecce è diretto da Rocco Spataro, calabro di origine ma pugliese di adozione che ha curato la regia delle opere più importanti della tradizione belcantistica italiana. Vestirà i panni di Santuzza Natalina Masala (nella foto), il soprano sardo che vive a Lecce e che ha interpretato, l’inverno scorso, al Politeama Greco, la Contessa di Ceprano nel Rigoletto di Verdi per la regia di Vittorio Sgarbi e Nella in Gianni Schicchi per la regia di Mario Corradi. Il ruolo di Turiddu sarà ricoperto dal torinese Fulvio Oberto, vincitore di numerosi concorsi lirici internazionali, che ha lavorato, nella sua carriera, con alcuni fra i più importanti nomi del panorama artistico italiano. Lucia avrà la voce e il viso della salentina Rosanna Mancarella, la cui particolare estensione vocale di tre ottave le permette di accostarsi ai ruoli più impegnativi da mezzosoprano. Completano il cast Giuseppe Scarico (Alfio) e Patrizia Porzio (Lola). A dirigere l’Orchestra sarà il bulgaro Pavel Baleff, mentre Francesco Pareti guiderà il Coro Lirico di Lecce.
Questo primo appuntamento con le Grandi sinfonie operistiche italiane seguite da Cavalleria Rusticana sarà replicato (con inizio sempre alle ore 21) anche sabato 22 agosto, a Palazzo De Marco, a Maglie, e domenica 23, in Piazza Del Sole, a Calimera.
La Stagione Lirica Estiva è promossa in collaborazione con la Fondazione ICO Tito Schipa.
I biglietti della Stagione Lirica Estiva della Provincia di Lecce saranno in prevendita, al costo unico di 10 € (eccetto l'appuntamento leccese a Palazzo dei Celestini dove si accederà per invito), presso l’URP della Provincia di Lecce e di tutti i comuni che ospiteranno gli spettacoli secondo i seguenti orari: URP Maglie: dalle 9.00 alle 13.00 - tel. 0836.489203; URP Novoli: dalle 10.00 alle 14.00 – tel. 331.6205936; URP Calimera: dalle 8.00 alle 12.00, Giovedì dalle 16.00 alle 18.30 – tel. 0832.870216; URP Provincia di Lecce: dalle 9.00 alle 12.00; URP Taviano - Delegazione Comunale Marina di Mancaversa: tel. 0833.916223. La vendita dei biglietti si terrà nei luoghi e nei giorni dei concerti fino a inizio spettacolo.
Info: 0832 683585, www.icolecce.it
Con una buona esecuzione dell'oratorio "La Creazione" di Joseph Haydn si è felicemente chiusa ieri a Bitonto la trentacinquesima edizione del Festival della Valle d'Itria. In una Cattedrale stracolma di spettatori, l'Orchestra Internazionale d'Italia e il Coro Slovacco di Bratislava, diretti con mano sicura dal giovane maestro Francesco Quattrocchi, hanno dato vita ad una serata emozionante. Bravi e molto applauditi anche i quattro solisti vocali impegnati: Maria Luisa Casali (Gabriel), Daniel Kotlinski (Raphael), Nicola Amodio (Uriel), Maria D'Antini (Eve) e Cristian Camilo Navarro Diaz (Adam).
Il Festival di Martina Franca conferma, anche grazie ai suoi lodevolissimi concerti in decentramento sul territorio pugliese, di essere da tempo un punto di riferimento artistico e culturale ineludibile per tutto il Mezzogiorno d'Italia, e non solo.
A coloro che considerano le ultime edizioni del Festival in tono assai minore rispetto alle precedenti, sarebbe il caso di ricordare che Franco Punzi e Sergio Segalini fanno miracoli incredibili con le risorse finanziarie di cui dispongono.
Certo Martina Franca, non potrà forse mai competere con Lucerna, Salisburgo, Bayreuth, ma saremmo curiosi di vedere se a queste prestigiose (e ricchissime) realtà mancassero proprio le centinaia di milioni di euro di cui possono annualmente disporre per mettere in piedi costosissimi spettacoli, a prezzi d'ingresso per lo più stellari.
A Martina Franca, mancano le più acclamate star mondiali del Belcanto(Anna Netrebko e Diego Florez, per citarne solo due), ma vengono lanciati tanti giovani di talento sui quali scommettere sul futuro, sempre più incerto, della Musica e della Lirica in Italia. Vi assicuro che non è poco, anzi...
Periodo: 23 Agosto – 4 Settembre 2009.
Il festival è prodotto da:
Regione Puglia /
Assessorato al Mediterraneo;
Provincia di Brindisi /
Assessorato alla Cultura;
Città di San Vito dei Normanni /
Assessorato alla Cultura;
Direzione Artistica:
Cosimo Prontera.
Programma del festival:
Domenica 23 agosto
San Vito dei N.nni - Villa Europa - Ore 21.00
Opera Il Demetrio,
Dramma per Musica,
libretto di Pietro Metastasio;
musica di Leonardo Leo,
Prima esecuzione in tempi moderni;
ORCHESTRA BAROCCA “LA CONFRATERNITA DE’ MUSICI”
Direttore: COSIMO PRONTERA
——————————————————————
Martedì 25 agosto
Brindisi – Museo Archeologico Provinciale MAPRI - Ore 21.00
"Italian Passion", Arie e cantate da Monteverdi a Haendel;
musiche di C. Monteverdi, A.Vivaldi, G. F. Haendel;
GEMMA BERTAGNOLLI soprano
CLAUDIO ASTRONIO cembalo
——————————————————————
Giovedi 27 agosto,
San Michele Salentino - Borgo medioevale Ajeni - Ore 21.00
Il Festino del Giovedì grasso avanti la cena
Commedia Harmonica di Adriano Banchieri
ARTS BAROCA Ensemble
Direttore: PIETRO BUSCA
——————————————————————
Mercoledì 28 agosto
San Vito dei N.nni ore 21.00 Chiostro dei Domenicani
La pazzia del ballo, a passi di danza tra Rinascimento e Barocco
LICITA SCIENTIA ENSEMBLE.
Coreografie e ricostruzioni coreografiche a cura di
Maria Cristina Esposito
——————————————————————
Sabato 29 agosto,
Brindisi - Castello Alfonsino (forte a mare) - Ore 21.00
Celebrazioni Haendeliane, 250esimo dalla scomparsa
Musica per i Reali Fuochi d’artificio/Music for the Royal Fireworks
ORCHESTRA BAROCCA “LA CONFRATERNITA DE’ MUSICI”
Direttore Ospite: STEFANO MONTANARI
(Imbarco con navetta bus dal porticciolo turistico per il castello dalle ore 20.00)
——————————————————————
Mercoledì 2 settembre,
Ceglie Messapica Chiesa Matrice - Ore 21.00
Concerto – Nel nome del padre, del figlio e del padrino, la musica a nord
Mucica di J.S. Bach, C. Ph. E. Bach, G. Ph. Telemann, omaggio a L. Leo
Ensemble PARADISO MUSICALE (Svezia)
Direttore: DAN LAURIN.
——————————————————————
Venerdi 4 settembre,
San Vito dei Normanni - Chiostro dei Domenicani - Ore 21.00
Tesori musicali del Nord, le cantate e i concerti
Musica di J.S.Bach, U.Vanwassener, G. Ph Teleman, omaggio a L. Leo
Orchestra IL CONCERTO BAROCCO (Olanda)
Direttore: JONATAN TALBOT.