Quotidiani come fantasmi

blog di informazione e critica musicale a cura di Alessandro Romanelli
Partitura n. 3 - Dal 3 dicembre «I viandanti del mistero» un progetto itinerante nel segno del sacro. Natale con «Le grandi narrazioni» nelle chiese di tredici centri delle province di Bari e Taranto. Archiviate le partiture «I teatri della musica» e «Meta-jazz-colori», l’articolato progetto artistico firmato per la Regione Puglia dal compositore Giovanni Tamborrino apre una finestra sul sacro con la partitura «I viandanti del mistero», in programma dal 3 dicembre 2006 al 14 gennaio 2007 a Castellaneta, Ginosa, Altamura, Mottola, Santeramo, Statte, Crispiano, Montemesola, Palagianello, Massafra, Grottaglie, Gravina e, infine, Laterza, che dell’intero progetto è comune capofila. Un progetto itinerante che, spostandosi da un comune all’altro, mette in luce alcuni dei luoghi di culto più solenni e suggestivi della Terra delle Gravine e dell’habitat rupestre, con l’intento di promuovere all’interno di un processo di identificazione culturale col territorio un’arte desiderosa di andare tra la gente, lì dove la gente si ritrova per riflettere sul profondo significato del mistero. Con tredici concerti e rappresentazioni sacre la partitura «I viandanti del mistero» si propone, pertanto, come momento di partecipazione più consapevole al Natale e occasione di riflessione sulla verità di fede e il valore etico dell’arte in tutte le sue forme. Accanto a concerti di musica classica, antica e liturgica, sono infatti previste rappresentazioni in abiti medievali, excursus nella tradizione sudamericana, del gospel e del folklore afroamericano, performance di musica contemporanea e concerti di musica vocale polifonica: appuntamenti in alcuni casi accompagnati da opere pittoriche utilizzate come quadri scenici. Il primo appuntamento è in programma domenica 3 dicembre nel nuovo convento di Santa Chiara di Castellaneta con gli ensemble LaterChorus e Mediterraneo Chamber Orchestra diretti da Vincenzo Perrone. Si proseguirà il 7 dicembre nella chiesa Matrice di Ginosa con la sacra rappresentazione «Donna de Paradiso» di Iacopone da Todi, protagonista il Libre Ensemble. Altamura ospiterà il 10 dicembre, nella chiesa di San Domenico, un Concerto di musica sacra su ritmi e melodie argentine di Francesco Clemente (violino), Angela Zaccaria (pianoforte) e Angelica Girardi (voce), mentre a Mottola l’11 dicembre, nella chiesa Matrice, arriverà lo Zenit Tour 2006 di Gen Rosso, la nota band internazionale del Movimento dei Focolari che sinora ha tenuto 1.700 concerti in 41 nazioni totalizzando oltre 5milioni di spettatori. Il 16 dicembre, nella chiesa del Sacro Cuore di Santeramo, è in programma il concerto «Silenzio con variazioni», con Gianpaolo Mastropasqua (clarinetto,voce recitante), Antonio Ciavarella, (tastiere, dijeridou e computer programming) e Roberta Cavallone (voce). Poi prenderà il via un ciclo di concerti gospel. Si inizierà il 17 dicembre, nella chiesa di Santo Spirito di Laterza, con Wanda Trent Phillips, e si proseguirà il 26 dicembre nella chiesa Madre di Statte col Jubilee Gospel Singers e il 27 dicembre nella chiesa Madre di Crispiano con Markey Montague and The New Fellowship Ministries, per chiudere il 28 dicembre nella chiesa Santa Maria della Croce di Montemesola ancora col Jubilee Gospel Singers. La voce tonante di Lucilla Galeazzi, tra le interpreti più rappresentative della musica popolare, incontrerà le sonorità arcaiche del quartetto vocale femminile Faraualla, il 29 dicembre nel nuovo santuario Santissima Maria delle Grazie di Palagianello e il 30 dicembre nella chiesa di San Leopoldo di Massafra. Gli ultimi due appuntamenti arriveranno con l’anno nuovo, il 6 gennaio nella chiesa Matrice di Grottaglie con l’opera senza canto «Il giusto paese dell’isola» di Giovanni Tamborrino eseguita dal Tamborrino Ensemble e il 14 gennaio nella chiesa Madonna delle Grazie di Gravina con un concerto di musica antica della Schola Gregoriana Resurrexi. Tutti i concerti sono a ingresso libero e avranno inizio alle ore 20.30. Info 393.372.88.16.
Ricevo e pubblico il seguente appello.Mi sembra sacrosanto darsi una mossa...Che ne dite? "AIUTIAMO LA MUSICA! Gentilissimi Musicisti - Direttori artistici - Presidenti di enti, società ed associazioni musicali e culturali - Orchestre sinfoniche - Giovani Musicisti - Artisti - Consulenti di enti musicali - Appassionati di Musica e Sostenitori della Cultura in riferimento alla nota questione "aliquota IVA concerti" dal 7 novembre fino al 14 novembre prossimi è stata indetta una iniziativa nazionale a mezzo FAX per alzare l'attenzione sul caso presso il Ministero dei Beni Culturali; sono stati allertati enti, operatori musicali, musicisti in tutta Italia. Vi preghiamo di girare la presente ad operatori musicali di Vs conoscenza, in particolare della vostra Regione, ed anche a vostri amici appassionati di musica: la posta in gioco è importante! Dal 7 al 14 novembre INVIAMO TUTTI: a) un semplice FAX al Ministro On. Francesco Rutelli: al N° 06-77232287 b) una e-mail al Ministro On. Francesco Rutelli, ai seguenti indirizzi: ministro.segreteria@beniculturali.it seggab@beniculturali.it c) un telegramma, o lettera: On. Ministro Francesco Rutelli Ministero per i Beni Culturali Via del Collegio Romano 27 00186 ROMA con la seguente frase: On.le Ministro Rutelli, per evitare che il mondo della musica sia messo in ginocchio per un errore di stampa su una gazzetta ufficiale, chiediamo un Suo autorevole intervento al fine di riportare alla legalità l'aliquota IVA per gli spettacoli! decidete liberamente se firmare l'appello, indicando possibilmente il proprio ruolo (pianista, associazione, orchestra, ecc.) o inviarlo con il solo testo; se volete cambiate anche il testo, importante è che sia breve e lapidario! Storia L'appello fa riferimento alla nota questione delle aliquote IVA da applicare sulle fatture connesse e relative ai concerti vocali e strumentali. La questione è ben conosciuta presso il Ministero delle Finanze e da qualche mese anche al Ministero dei Beni Culturali. La posta in gioco non è da poco: vogliamo rinunciare al diritto di applicare l'aliquota agevolata del 10% sulle fatture relative ai concerti, diritto che la legge ci garantisce? Ormai da qualche anno non siamo solo in una fase di incertezza tributaria (quale aliquota dobbiamo applicare?) ma possiamo ben dire di illegalità diffusa: sia da parte degli operatori che, applicando l'aliquota al 10% e continuando ancora oggi a difenderne le ragioni sulla base di una corretta lettura della normativa, disattendono inevitabilmente le indicazioni, opinabili, dell'Amministrazione Finanziaria (e molti di essi sono enti finanziati dal Ministero dei Beni Culturali); sia da parte degli operatori che avendo applicato l'aliquota del 20% si accorgono o si convincono solo oggi della giustezza giuridica del'aliquota agevolata; sia soprattutto da parte dell'Amministrazione Finanziaria che pretende di far passare un'interpretazione che, comunque la si veda, va contro la lettera e la ratio della normativa IVA sugli spettacoli. Già numerose circolari AGIS (Associaz. Generale Italiana Spettacolo), inviate a tutte le attività musicali italiane (tra ottobre 2004 e luglio 2006), hanno ripercorso la corretta storia dell'iter legislativo, spiegando la svista clamorosa di un D. Lgs. ( il n. 60 del 1999) sulla quale una enigmatica frase della circolare 165/E del 2000, per nulla considerata dagli operatori del settore, diventa 4 anni dopo la base di una bizzarra interpretazione-risoluzione dell'Agenzia Entrate (la n. 83/E del 15.06.2004) che sovverte l'aliquota IVA prevista per gli spettacoli (quelli indicati nella voce 123 della Tabella C parte Terza della legge DPR 633/72, tabella si badi bene intitolata "Beni e servizi soggetti all'aliquota del 10%"), relegando solo i concerti vocali e strumentali (causa il punto e virgola del D. Lgs. del 1999!!) all'aliquota ordinaria del 20% e lasciando a tutti gli altri spettacoli compresenti nella stessa tabella la possibilità di usufruire dell'aliquota agevolata del 10%. In tal modo un'orchestra che esegue un'opera lirica gode dell'aliquota del 10% e la stessa orchestra o un'altra di eguale stato contributivo che esegue un concerto o anche la stessa opera lirica, ma in forma di concerto, deve (!) applicare l'aliquota del 20%. Visto che anche coloro che avessero in questi anni applicato il 20% non potranno chiedere il rimborso perché hanno versato all'erario le somme IVA riscosse dai clienti ( non versando di certo imposte dirette non dovute), UNIAMOCI TUTTI in questa battaglia decisiva sia per risolvere un caso di clamorosa incertezza tributaria sia per salvare l'intero settore da insopportabili ispezioni, accertamenti e sanzioni (peraltro retroattive rispetto all'unico chiarimento giunto dall'Amministrazione Finanziaria solo nel 2004) ed infine per chiedere a gran voce di ripristinare l'aliquota agevolata prevista nelle leggi ordinarie non derogate da successive circolari o decreti legislativi, in vigore fin dal 1989."
CONSERVATORIO DI MUSICA ‘N.PICCINNI’ - BARI MASTER ‘Il Solista e l’Attività Concertistica’ Master A.A. 2006/2007 Il Solista e l’Attività Concertistica. Organizzazione, Gestione e Promozione della Professione Musicale oggi. Presso il Conservatorio di Musica ‘N. Piccinni’ di Bari sono aperti i termini per l'ammissione al Master di I livello in " Il Solista e l’Attività Concertistica. Organizzazione, Gestione e Promozione della Professione Musicale oggi.". Le domande di ammissione al Master, redatte in carta semplice secondo il fac-simile allegato al Bando di concorso ed indirizzate al Direttore del Conservatorio di Bari, via M. Cifarelli 26 - 70123 Bari, vanno presentate direttamente alla Segreteria del Conservatorio di Bari, il lunedi', mercoledi' o venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 o inviate via fax o fatte pervenire via posta o corriere entro e non oltre le ore 12 del giorno 13 novembre 2006. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine anzidetto. In caso di domanda inoltrata tramite il servizio postale con raccomandata A.R. fara' fede la data del giorno di ricezione della domanda da parte dell'Ufficio Protocollo, non fara' fede la data del timbro postale accettante. -------------------------------------------------------------------------------- Coordinatore: m° Francesco Monopoli - tel. 080.5740022 – mastersolista@conservatoriopiccinni.it francesco.monopoli@conservatoriopiccinni.it n. posti: 20 www.conservatoriopiccinni.it -------------------------------------------------------------------------------- Il Master è destinato a strumentisti e cantanti diplomati presso i Conservatori di Musica e gli Istituti Musicali Pareggiati, in possesso anche di Diploma di Maturità, o Laureati in discipline musicali residenti nella Regione Puglia. Il Master è interamente gratuito. L’intero ammontare del costo del Master sarà coperto con fondi del POR Puglia 2000/2006 destinatario di risorse nell’ambito della misura 3.7 “Formazione Superiore”. Tutti gli ammessi avranno diritto a un voucher della Regione Puglia a copertura totale dei costi di iscrizione e frequenza del Master. Il Master di I livello in “Il Solista e l’Attività Concertistica. Organizzazione, Gestione e Promozione della Professione Musicale oggi.” è diviso in 12 moduli in cui verranno trattati i seguenti argomenti: La Gestione del Repertorio 1-Il repertorio del solista 2- Il solista e l’Orchestra 3- L’attività musicale in gruppi da camera L’Organizzazione delle Attività Musicali 4- Stagioni Concertistiche e Festival 5- Agenzie di Spettacolo 6- I Concorsi Musicali Internazionali 7- L’attività Musicale all’estero 8- La legislazione e il finanziamento pubblico e privato dell’attività musicale Promozione e Gestione dell’Artista 9- La promozione dell’immagine: giornali, radio e televisione 10- Il mercato del disco : produzione di cd e dvd musicali 11- Problematiche fiscali e previdenziali 12- Le malattie professionali del musicista Sono inoltre previsti stages, workshops e attività concertistiche presso Istituzioni ed Enti di produzione e distribuzione musicale. Il corso ha la durata di 12 mesi circa, per un totale complessivo di 1500 ore corrispondenti a 60 crediti formativi. Le prove di selezione si svolgeranno a partire dal 15 novembre 2006 e consisteranno in: 1- Valutazione curriculum artistico professionale 2- Colloquio motivazionale 3- Prova pratica di esecuzione con programma a scelta di durata compresa fra i 15 e i 20 min. Si prega di contribuire alla diffusione della notizia relativa a questa opportunità formativa ___________________________________________ m° Francesco Monopoli Docente di Pianoforte Principale del Conservatorio di Bari Coordinatore del Corso Accademico di II livello di Pianoforte Conservatorio di Bari via M.Cifarelli, 26 - 70123 Bari tel: (39) 080.5740022 fax: (39) 080.5794461 cell. (39) 349.5621533 e-mail: francesco.monopoli@conservatoriopiccinni.it http://www.conservatoriopiccinni.it
XII STAGIONE AGIMUS "Autunno Musicale 2006" sabato 4 novembre 2006 – ore 20.30 - Teatro Angioino (Mola di Bari) DUO SHOSTAKOVICH – pianoforte 4 mani LUISA FANTI ZURKOWSKAJA - SABRINA ALBERTI "concerto degli anniversari" In programma musiche di Mozart, Schumann, Busoni GLI ALTRI CONCERTI : Domenica 12 novembre “Funny Sax” vincitori di Concorsi Internazionali DOMENICO LUCIANO – sax ALBERTO GAETA – pianoforte In programma musiche di Bozza, Desenclos, Piazzolla, Yoshimatsu, Molinelli, Iturralde Domenica 19 novembre “Il Romanticismo musicale nella Germania del XIX sec” TRIO CALLIOPE Gian Marco Solarolo, oboe - Alfredo Pedretti, corno - Cristina Monti, pianoforte In programma musiche di Herzogenberg, Reinecke Giovedi 7 dicembre “WordWideJazzElectric” gruppi emergenti HEADQUARTERS Luigi Tridente, saxofones – Enrico De Trizio, piano, synth & live el. – Giancarlo De Trizio, drums Sono previste inoltre, per la serie "Musica & Scuola" lezioni-concerto mattutine. Sabato 28 ottobre “LET IT BE.....ATLES” Progetto multimediale in collaborazione con il Laboratorio Teatro Orvieto Giovedi 7 dicembre “LA TECNOLOGIA (hardware e software) APPLICATA ALLA MUSICA” “WordWideJazzElectric” HEADQUARTERS Informazioni: AGIMUS “Giovanni Padovano” tel. 368.568412